
Informazioni su ASC Schlander Raiffeisen Volley
Inizio difficile
La sezione pallavolo è stata fondata il 4 giugno 1972 durante l'assemblea generale da Gerhard Laimstädter. Gli inizi sono stati molto difficili: non essendoci una palestra disponibile per gli allenamenti, abbiamo dovuto ricorrere a uno spazio libero nel sito GEOS. Il comitato di sezione è stato eletto durante la prima riunione di sezione tenutasi in autunno. Il consiglio direttivo era composto da ben 17 persone; Gerhard Laimstädter fu eletto primo responsabile della sezione.
Nei primi anni la squadra giocò solo amichevoli e poi si concentrò sui giovani. Tuttavia, già a metà degli anni '70, studenti, giovani calciatori e una squadra professionistica organizzavano partite di campionato. Il numero dei partecipanti attivi è cresciuto costantemente e la sezione pallavolo della società sportiva di Silandro ha ottenuto buoni risultati. Poiché Gerhard Laimstädter dovette rinunciare alla direzione per motivi professionali, la sezione venne presto abbandonata nel 1977.
La nuova fondazione
Nel 1980 la sezione pallavolo venne rifondata grazie agli sforzi di Karl Unterholzer e Thomas Gurschler. Ben presto si verificò di nuovo un vivo interesse per la pallavolo, tanto che nella stagione 1981/1982 una squadra maschile giocò in 1a divisione, vinse questo distretto e si classificò al 3° posto in classifica. Parallelamente alle squadre maschili vennero istituite anche le squadre femminili. Nella stagione 1983/1984 la società sportiva di Silandro partecipò al campionato con quattro squadre. Gli uomini giocarono in Prima Divisione, vinsero il campionato e furono promossi in Serie D. Le donne giocavano nella seconda divisione e le squadre giovanili prendevano parte ai tornei VSS. Nella stagione successiva la squadra maschile retrocesse in Prima Divisione, mentre quella femminile venne promossa in Prima Divisione. Si alternarono stagioni positive e negative.
Lavoro giovanile di successo
Negli anni successivi le squadre maschili e femminili non ottennero lo stesso successo, ma si investì sempre più tempo nel lavoro giovanile. Nel 1989/1990, oltre alla squadra femminile e maschile, c'erano una squadra di 3a divisione, una squadra U18, una squadra U16, una squadra femminile U13 e una squadra maschile U15 per i tornei VSS. Negli anni Novanta la Mini-Volley vinse il campionato nazionale e le ragazze vinsero anche il campionato associativo, che consentì loro di partecipare al campionato italiano a Salsomaggiore Terme (Parma), dove si classificarono al 6° posto.
La squadra maschile stava lentamente esaurendo i giocatori per motivi di studio e di servizio militare. Nel 1995 non era più possibile iscrivere una squadra maschile. D'altro canto, le ragazze più giovani si univano costantemente alla squadra femminile. Diventarono una squadra matura e riuscirono a vincere nuovamente la Prima Divisione nel 1995/1996 e ad essere promossi in Serie D. Poiché la squadra ha sempre fatto affidamento su giocatori locali, la stagione successiva la squadra è retrocessa in Prima Divisione.
Sono stati investiti molti sforzi e lavoro nella creazione delle squadre giovanili. Vinceranno nuovamente il titolo di campione nazionale (classe minivolley 1985/86) e alcune giocatrici verranno addirittura convocate nella selezione altoatesina. All'inizio del millennio, circa 60 atlete attive appartenevano alla sezione pallavolo. Questo fatto ci dà speranza per il futuro e forse i ragazzi torneranno a praticare questo grande sport di squadra.
Soprattutto la nuova costruzione della grande palestra è stata di grande aiuto e sollievo per la sezione di pallavolo nella pianificazione degli allenamenti e delle partite di campionato.
